Polli e Galline

Pollaio Mobile per Galline: Flessibilità, Igiene e Zero Burocrazia per un Allevamento Naturale ed Efficiente

Polli e Galline

Pollaio Mobile per Galline: Flessibilità, Igiene e Zero Burocrazia per un Allevamento Naturale ed Efficiente

il ago 06 2025
Il pollaio mobile è la soluzione ideale per allevamenti flessibili, naturali e senza burocrazia. Facile da spostare, migliora l’igiene, il benessere delle galline e non richiede permessi catastali. Perfetto per aziende agricole, agriturismi e allevatori domestici che vogliono un sistema pratico e sostenibile.
Come costruire un recinto per galline fai da te: guida completa alla recinzione perfetta

Polli e Galline

Come costruire un recinto per galline fai da te: guida completa alla recinzione perfetta

il lug 30 2025
Riassunto dell’articolo – “Come costruire un recinto per galline fai da te” Costruire un recinto per galline è fondamentale per proteggere gli animali da predatori come volpi, faine e topi. Quando si realizza un pollaio, è essenziale progettare anche una recinzione sicura, soprattutto nella zona di pascolo, dove le galline trascorrono la maggior parte del tempo. L’articolo guida passo dopo passo alla realizzazione di un recinto fai da te sicuro e duraturo: Scegliere la rete giusta: a maglia fine (consigliata 1,5 x 1,5 cm) e con filo da almeno 2-3 mm per resistere ai tentativi di intrusione. Protezione dal basso: evitare che gli animali scavino utilizzando la Rete Antipredatore da Interrare a L, da posare a terra senza scavi. Protezione dall’alto: usare pali in ferro con bavolet a 45°, che impediscono ai predatori di scavalcare la recinzione. Materiali consigliati: preferire pali in ferro zincato al posto di quelli in legno per garantire durata e zero manutenzione. Per chi non ha esperienza o tempo, Il Verde Mondo propone recinti chiavi in mano, facili da montare, realizzati con materiali professionali e garantiti per oltre 20 anni. In sintesi: un recinto ben progettato è il modo più efficace per proteggere le galline e allevare in tranquillità.
Uova Colorate: la Magia delle Galline Ornamentali e delle Loro Sorprendenti Sfumature

Polli e Galline

Uova Colorate: la Magia delle Galline Ornamentali e delle Loro Sorprendenti Sfumature

il lug 22 2025
Chi si avvicina per la prima volta al mondo dell’avicoltura ornamentale resta spesso sorpreso nello scoprire che le uova non sono tutte uguali. Esistono, infatti, galline che depongono uova di colori sorprendenti: dal marrone cioccolato all’azzurro pastello, fino al verde oliva. No, non si tratta di un’illusione o di un processo artificiale: è la natura a regalarci questa meraviglia, attraverso la genetica di razze selezionate con cura. Le classiche… e le sorprendenti Tutti conoscono le uova bianche, tipiche di galline come la Livornese o la Ayam Cemani, oppure quelle crema, deposte da razze come Amrock, Australorp o Moroseta. Ma le sorprese iniziano con razze avicole come la Marans, gallina francese famosa per le sue uova marrone intenso. Questo colore non è presente nel guscio in sé, ma viene “applicato” sotto forma di una patina pigmentata durante il passaggio dell’uovo nell’ovidotto. Se raccolto pochi secondi dopo la deposizione, il colore può addirittura essere rimosso con un dito! Più l’uovo è scuro, maggiore è il suo valore ornamentale: esistono vere e proprie tabelle cromatiche per misurare l’intensità del colore, e gli allevatori selezionano le galline proprio in base a questo parametro. Azzurro cielo e verde oliva: benvenuti nella magia Un’altra protagonista è l’Araucana, razza ornamentale sudamericana famosa per deporre uova di un azzurro pastello delicato, sia all’interno che all’esterno del guscio. Qui, a differenza della Marans, la colorazione fa parte della genetica del guscio stesso, e non di una patina esterna. Dall’incrocio tra Marans e Araucana nasce un’altra meraviglia della biodiversità avicola: la Olive Egger, che depone uova di un sorprendente colore verde. Ma attenzione: il primo incrocio genera uova verde chiaro. Per ottenere la tonalità “verde oliva” occorrono diverse generazioni di selezione, poiché il colore marrone può tornare a manifestarsi e viene considerato uno “scarto” nell’ambito dell’obiettivo selettivo. Un altro incrocio affascinante è quello che ha dato vita alla Legbar, una gallina che depone uova azzurre ma con una pezzatura più grande rispetto alla Araucana. Un mondo per tutti, non solo per esperti L’avicoltura ornamentale non è un campo riservato ai professionisti. Chiunque può iniziare ad allevare queste splendide razze, godendo ogni giorno della sorpresa di un uovo colorato nel proprio pollaio. È un mondo affascinante, educativo, e perfetto anche per bambini, famiglie, agriturismi e appassionati alle prime armi. Dove trovare questi animali? Alla Fattoria Il Verde Mondo, a Rosolina (RO), in via Bassafonda 113, alleviamo con passione e attenzione le principali razze ornamentali che depongono uova colorate:🐔 Marans – Uova marrone scuro🐔 Araucana – Uova azzurre🐔 Olive Egger – Uova verdi🐔 Ayam Cemani, Amrock, Australorp, Livorno collo oro, Moroseta Abbiamo a disposizione uova feconde, pulcini, pulcinotti e animali adulti, pronti per essere accolti nei vostri allevamenti, giardini o fattorie. Vieni a trovarci o contattaci! Siamo aperti tutti i giorni e riceviamo anche su appuntamento. Ti aspettiamo per aiutarti a scoprire e iniziare il tuo percorso in questo mondo straordinario! 📍 Fattoria Il Verde Mondo – via Bassafonda 113, Rosolina (RO)📞 Contattaci per info e prenotazioni
Come Mantenere un Pollaio Pulito e Protetto dai Parassiti: Guida Pratica per Ogni Allevatore

Polli e Galline

Come Mantenere un Pollaio Pulito e Protetto dai Parassiti: Guida Pratica per Ogni Allevatore

il lug 15 2025
Un pollaio sano è alla base del benessere degli animali e della qualità della produzione, sia esso a livello famigliare e/o professionale. La pulizia regolare e la prevenzione contro i parassiti non sono solo buone pratiche: sono necessarie. In questa guida vediamo come mantenere un pollaio perfettamente pulito, asciutto e protetto, utilizzando prodotti efficaci e sicuri disponibili nel nostro shop. 1. Pulizia frequente: la base di tutto La prima regola per un pollaio in salute è rimuovere con  le deiezioni, soprattutto da posatoi e nidi. Questo evita l'accumulo di ammoniaca, riduce la proliferazione di acari e migliora la qualità dell’aria all’interno del ricovero. 🔹 Consigliato da Il Verde Mondo:➡️ Raschietto per Pollaio Raccogli feci – comoda e pratica per la rimozione giornaliera. 2. Lettiera sempre asciutta e assorbente L’utilizzo di una buona lettiera è essenziale per mantenere il pavimento del pollaio asciutto e isolato da freddo e umidità. I trucioli di legno sono tra le opzioni migliori, in quanto assorbono bene, sono naturali e facili da rinnovare, durante il periodo estivo può essere buona pratica usare la segatura al posto del truciolo in quanto d’estate, con il caldo, c’è necessità che il liquido presente nelle feci venga assorbito con più velocità e per questo la segatura può essere considerata migliore. 🔹 Scelta consigliata:✅ Trucioli depolverizzati per pollaio – perfetti per ridurre l’umidità e facilitare la pulizia.✅ Segatura per fondo pollai / igienizzante-disinfettante-antiodore – alternativa naturale ad alto potere assorbente. Suggerimento: Cambia la lettiera almeno una volta a settimana. 3. Disinfezione regolare: elimina germi e batteri Anche se il pollaio sembra pulito, può ospitare batteri e virus invisibili. Una disinfezione mensile (o quindicinale) delle superfici è fondamentale per prevenire patologie respiratorie e intestinali. Quindi in ogni pulizia è sempre bene disinfettare l'ambiente e in casi gravi anche agire con prodotti decisamente più efficaci, soprattutto contro infestazioni di ogni tipo Prodotti top per disinfettare:   ✅ Neopredisan – presidio veterinario efficace contro virus, batteri e funghi. E’ un Bioccida estremamente potente da usare soprattutto se si debba dover debellare delle infestazioni importanti✅ Quatersan – E’ un disinfettante ideale per superfici e attrezzature. Come usarli: Diluisci il prodotto secondo le indicazioni e spruzzalo su superfici, nidi, posatoi e attrezzi. Lascia agire, poi arieggia prima di far rientrare gli animali.   4. Difesa contro acari e parassiti: prevenire è meglio che curare Gli acari rossi, i pidocchi delle piume e altri parassiti possono causare stress, cali nella deposizione e, nei casi peggiori, morte. È quindi importante prevenire e trattare regolarmente. 🔹 I migliori antiacaro e antiparassitari naturali:🐔 Apaderm spray – trattamento diretto sugli animali e negli angoli del pollaio.🐔 Insetticida naturale contro acaro rosso del pollo | Polvere di diatomee  – da applicare nella lettiera, nei nidi e nei posatoi. Questa rimane sulle superfici ed ogni volta che un parassita ci passa sopra rimane ferito e muore. In questo modo si possono eliminare anche i figli degli acari eliminati nel trattamento iniziale che erano solo “uova” nascoste durante il primo trattamento di dinfezione🐔 Polverizzatore per Polvere di diatomee – elemento efficace per riuscire a distribuire in tutte le zone, anche le più difficile il prodotto all’interno della casetta che ospita le galline Quando applicarli: Dopo ogni pulizia profonda e nei mesi caldi (primavera-estate), con maggiore regolarità. Conclusione: igiene = salute = produttività Un pollaio curato è più sicuro, più efficiente e più redditizio. Grazie ai giusti strumenti e prodotti, la gestione dell’allevamento può essere semplice e veloce, in questo modo si potranno tutelare anche e soprattutto la salute degli animali che vivono giornalmente gli ambienti. All’interno del Nostro sito trovi tutti i prodotti professionali testati sul campo e selezionati per garantire qualità, sicurezza e risultati concreti. 🔗 Visita le collezioni complete:🧼 Disinfettanti e Antiacaro🪵 Trucioli e lettiere per pollaio  
Pollai da 10 galline ovaiole: i più richiesti dai neofiti

Polli e Galline

Pollai da 10 galline ovaiole: i più richiesti dai neofiti

il lug 07 2025
Pollai prefabbricati per 10 galline L'inizio di un piccolo allevamento famigliare di galline ovaiole è un percorso sempre più intrapreso da famiglie italiane, soprattutto in un periodo segnato da incertezze economiche e da una qualità alimentare spesso deludente. La voglia di tornare a produrre uova genuine a km zero, sane e sicure, spinge molti neofiti ad avvicinarsi all’avicoltura domestica. Ma prima ancora di pensare agli animali da allevare, la scelta del pollaio è il primo passo cruciale per partire con il piede giusto. Perché scegliere un pollaio per 10 galline ovaiole? Chi inizia un piccolo allevamento domestico trova nei pollai da 10 galline ovaiole la soluzione ideale: una capienza equilibrata che consente una buona produzione di uova settimanali, senza rendere la gestione troppo impegnativa. Questo numero rappresenta un ottimo compromesso tra produttività e semplicità di gestione, perfetto per chi è alle prime armi. Quale materiale scegliere? Nel nostro sito offriamo una vasta gamma di pollai progettati per ospitare 10 galline ovaiole, realizzati in diversi materiali per soddisfare ogni esigenza: 🪵 Pollai in legno: esteticamente gradevoli, naturali e ben isolanti. 🧱 Pollai in ferro: solidi e resistenti agli agenti atmosferici. ❄️ Pollai coibentati: perfetti per chi vive in zone con inverni rigidi. 🔄 Pollai con ruote: ideali per chi vuole spostarli facilmente sul prato. 🟫 Pollai in laminato HPL: esclusiva del nostro sito, resistenti, facili da pulire e dal design moderno. Ogni materiale ha le sue peculiarità, e la scelta dipende anche dal clima della zona, dallo spazio disponibile e dallo stile di vita dell’allevatore. Cosa non deve mancare in un pollaio ben fatto Un buon pollaio non si giudica solo dal numero di galline che può ospitare o dal materiale con cui è costruito. La funzionalità è fondamentale, sia per il benessere delle galline, sia per rendere semplice la gestione quotidiana. Ecco cosa deve includere un pollaio completo per 10 galline ovaiole: Posatoi comodi per il riposo notturno Nidi di deposizione ben posizionati per facilitare la raccolta delle uova Facilità di pulizia, con cassetti estraibili o aperture ampie Accessori per la sicurezza, come chiusure anti-predatore Ventilazione adeguata per evitare accumuli di umidità Un pollaio ben progettato semplifica enormemente la vita dell’allevatore e garantisce comfort e salute alle galline, elementi chiave per ottenere uova buone e regolari. Il pollaio è il cuore del tuo allevamento Il pollaio per 10 galline ovaiole non è solo una struttura, ma il cuore del tuo nuovo stile di vita. Sceglierlo con attenzione vuol dire iniziare il tuo allevamento con serenità e soddisfazione, evitando errori comuni e frustrazioni. 🔍 Scopri ora i migliori pollai per 10 galline ovaiole Sul nostro sito ilverdemondo.it abbiamo selezionato i migliori modelli per neofiti e appassionati, progettati per offrire qualità, sicurezza, praticità e benessere animale. 👉 Visita ora la categoria dedicata ai pollai per 10 galline ovaiole e trova la soluzione perfetta per iniziare il tuo allevamento domestico! Inizia con il pollaio giusto: le tue galline (e la tua famiglia) ti ringrazieranno!
Come costruire un pollaio per galline ovaiole: quali sono le caratteristiche che deve avere

Polli e Galline

Come costruire un pollaio per galline ovaiole: quali sono le caratteristiche che deve avere

il lug 02 2025
Le regole per costruire un pollaio perfetto Un buon pollaio per galline ovaiole non è solo una semplice casetta in legno: è un vero e proprio rifugio sicuro, confortevole e funzionale, studiato per garantire il benessere delle galline e la qualità della produzione delle uova. Costruire un pollaio nel modo corretto significa assicurarsi animali più sani, uova più pulite e meno problemi legati a predatori, malattie o stress ambientale. Vediamo nel dettaglio quali caratteristiche deve avere un pollaio per galline ovaiole davvero efficace. 1. Il posatoio: il letto ideale per la notte Il posatoio è lo spazio dove le galline dormono e si "apollaiano" durante la notte. Deve essere: In legno, materiale naturale e caldo; Lievemente ricurvo nella parte superiore, per adattarsi alla forma delle zampe; Largo circa 3,5 cm, per garantire un appoggio sicuro ma non troppo largo da compromettere la presa. Un posatoio ben progettato riduce lo stress delle galline e previene problematiche podali. 2. Nido di deposizione: comodo e sicuro Il nido dove le galline depongono le uova deve essere: Facilmente accessibile dall’esterno, per permettere la raccolta delle uova senza disturbare le galline; Confortevole, per incentivare le ovaiole a utilizzarlo regolarmente; Possibilmente a scomparsa o con sistema anti-contatto con l’uovo, per ridurre il rischio di ovofagia e mantenere le uova pulite. Un nido ben studiato migliora l’igiene, la produzione e semplifica la gestione quotidiana. 3. Sicurezza: protezione dai predatori Il pollaio deve poter essere completamente chiuso durante la notte o in assenza di sorveglianza. Una struttura ben protetta, con serrature e reti metalliche resistenti, è fondamentale per difendere le galline da volpi, faine, mustelidi e altri predatori. 4. Ventilazione: un'aria sana tutto l’anno Le prese d’aria sono fondamentali per evitare la formazione di condensa e garantire un corretto riciclo dell’aria. L’umidità in eccesso può causare muffe, malattie respiratorie e proliferazione di parassiti. Una buona aerazione è indispensabile sia in estate che in inverno, per mantenere il benessere delle galline in ogni stagione. 5. Facilità di pulizia: igiene senza sforzo Un pollaio deve essere facile da pulire per mantenere un ambiente sano. Consigliamo: Fondi estraibili in legno o metallo; Superfici lisce e facilmente lavabili; Buona accessibilità interna. Un ambiente pulito riduce la presenza di parassiti e batteri, garantendo la salute delle galline e una maggiore longevità della struttura. Conclusione: il benessere delle galline parte da un buon pollaio Costruire o scegliere un buon pollaio significa prendersi cura delle galline ovaiole in modo responsabile e consapevole. Un rifugio sicuro, igienico, ben ventilato e comodo non è solo una garanzia di benessere animale, ma anche una scelta intelligente per chi vuole ottenere uova fresche e di qualità ogni giorno. 👉 Scopri i nostri bellissimi pollai già pronti all’uso, realizzati con materiali resistenti e progettati secondo tutte le caratteristiche sopra elencate. Visita ora la nostra sezione dedicata sul sito e scegli il pollaio perfetto per le tue galline ovaiole! Vai ai nostri pollai 🐔
Pollaio fai da te: conviene davvero?

Polli e Galline

Pollaio fai da te: conviene davvero?

il giu 24 2025
Cosa serve per costruire un pollaio: competenze manuali, tempo e attrezzature Ciao, sono Nicola e da oltre 10 anni mi occupo della vendita di pollai prefabbricati. In tutto questo tempo ho avuto modo di confrontarmi con centinaia di clienti, molti dei quali inizialmente avevano deciso di costruirsi un pollaio fai da te. Ma poi, quasi sempre, hanno cambiato idea. In questo articolo voglio raccontarvi perché molte persone rinunciano a costruire un pollaio autocostruito, e soprattutto se conviene davvero farlo da sé. Il mito del risparmio nel pollaio home made La motivazione principale che spinge un privato a costruire un pollaio fai da te è il risparmio economico. Ma è proprio vero che si spende meno? Se si ha a disposizione materiale di riciclo, il progetto può effettivamente risultare conveniente. Ma nella maggior parte dei casi ci si ritrova a dover acquistare tutto da zero: legno, viti, vernici, accessori, carta bituminata per il tetto, reti metalliche, cerniere, chiusure e altro ancora. E i prezzi di questi materiali, oggi, non sono affatto bassi. Inoltre, spesso non si considerano i costi degli attrezzi: avvitatore, seghe, martello, pialla, pennelli... Se non li possedete già, è facile spendere più del prezzo di un pollaio prefabbricato completo e pronto al montaggio. Pollaio autocostruito: servono competenze manuali Molti pensano che costruire un pollaio sia un’operazione semplice. Ma la realtà è diversa. Un pollaio in legno richiede precisione, abilità manuali e una buona progettazione. Ho sentito spesso clienti dire: "Pensavo bastasse assemblare quattro tavole con delle viti". Ma poi si sono trovati a fare i conti con misure sbagliate, giunzioni instabili, porte che non si chiudono bene, problemi di isolamento e impermeabilizzazione. Il rischio è quello di creare un ambiente poco sicuro o inadatto per le galline, con tutte le conseguenze del caso: infiltrazioni d'acqua, scarsa ventilazione o accessi facili per predatori. Tempo e stress: i veri nemici del pollaio fai da te Anche chi ha le competenze e gli strumenti spesso si scontra con un altro nemico: il tempo. Costruire un pollaio richiede giorni di lavoro, magari spalmati su settimane. E tra impegni familiari e lavorativi, molti si ritrovano a non riuscire a concludere il progetto. Ho ricevuto tante telefonate da persone che, dopo settimane di tentativi, mi hanno detto: "Nicola, non ce la faccio, ordinami il tuo pollaio". Il risultato? Tempo perso, soldi spesi per materiali inutilizzati e tanto stress. In alcuni casi, i clienti hanno persino abbandonato l'idea di allevare galline. Pollaio prefabbricato: una scelta sicura e veloce Acquistare un pollaio già pronto significa ricevere a casa un prodotto: Progettato professionalmente Costruito con materiali di qualità Facile da montare (in poche ore) Adatto al benessere degli animali Sicuro contro i predatori Inoltre, acquistare da un’azienda come la nostra vuol dire avere un servizio post vendita, con consulenze su come avviare l’allevamento familiare, consigli sulla gestione quotidiana delle galline e assistenza per ogni necessità. Negli anni tutti i nostri clienti sono riusciti a montare da soli i pollai e le recinzioni, anche senza particolari competenze tecniche. Quindi… conviene davvero il pollaio fai da te? La risposta è: dipende. Se hai: Materiali già disponibili Buone competenze di falegnameria Tempo libero Attrezzature adeguate ...allora puoi provare a costruire il tuo pollaio autocostruito. Ma se cerchi un risultato sicuro, veloce e duraturo, il pollaio prefabbricato è la scelta migliore. Ti eviterà imprevisti, stress e spese aggiuntive. E potrai iniziare da subito a goderti la compagnia delle tue galline. Vuoi scoprire i nostri pollai prefabbricati? Dai un’occhiata alla nostra selezione su ilverdemondo.it: troverai modelli adatti a ogni esigenza, tutti facili da montare e pensati per il benessere degli animali. E se hai domande, scrivimi: sarò felice di aiutarti con consigli personalizzati.
Le uova migliorano i riflessi

Polli e Galline

Le uova migliorano i riflessi

il gen 02 2025
Le uova migliorano i riflessi   Per essere scattanti ed energici, oltre che a svolgere attività fisica è utile far scorpacciata di uova. Il segreto delle uova, oltre ad altri alimenti, si chiama tirosina. La tirosina è un amminoacido alla base della formazione di dopamina e norepinefrina, due neurotrasmettitori importantissimi per la piena funzionalità del cervello. Per scoprire come la tirosina agisca sul cervello rendendo le reazioni più scattanti, i ricercatori hanno offerto a un gruppo di volontari dei succhi di frutta arricchiti con il prezioso amminoacido. Successivamente li hanno sottoposti ad attività fisiche e mentali, e si è scoperto come l’immediata assunzione della sostanza favorisca reazioni più veloci. Le applicazioni in futuro sono ancora tutte da sperimentare, ma la scoperta potrebbe aprire a nuove cure o integratori per migliorare le condizioni di debolezza fisica e stress. Sono molto gli alimenti, così come già accennato, che contengono il tanto utile amminoacido. Oltre alle uova, è presente in cibi dall’alto contenuto proteico come la carne di pollo e tacchino, questo amminoacido è presente anche in frutta e verdura. Infatti un’alimentazione ricca di banane, nocciola, soia e avocado sembra essere perfetta per l’approvvigionamento della preziosa sostanza. Ed è perfetta anche per chi ha scelto un regime alimentare vegano o vegetariano perché tutte queste pietanze sopperiscono perfettamente alla carne bianca.  
Il trucco della pallina da golf per insegnare alle pollastre dove covare le uova

Polli e Galline

Il trucco della pallina da golf per insegnare alle pollastre dove covare le uova

il gen 02 2025
Avete delle pollastre che tra poco diventeranno galline? allora dovete insegnarle a deporre le uova dove volete voi. Per fare ciò un amico ci ha insegnato un trucco che potrebbe funzionare. Provarci è molto semplice. Dovete innanzitutto scegliere il luogo dove volete che le galline depongano l’uovo. Nel caso dei nostri pollai in legno sarà il cassetto porta uova. Fatto ciò prendete una pallina da golf bianca e posizionatela insieme a della paglia fresca nella zona scelta per la cova e il gioco è fatto. Le pollastre dovrebbero scambiare la pallina per un uovo, a quel punto dovrebbe pensarci la natura, infatti l’istinto dell’animale dovrebbe guidarla a sedercisi sopra. Infatti le galline, essendo animali abitudinari e imitatori dei comportamenti dei propri simili, dovrebbero essere guidati a deporre dove trovano altre uova già deposte. In questo modo ancor prima di fare il primo uovo saranno già abituate ad usare il luogo dove si trova la pallina come zona di deposizione. Noi lo abbiamo già fatto con molti animali e il trucco ha sempre funzionato alla grande. Buon allevamento a tutti!!!!!!  
Cosa si deve considerare quando si deve acquistare un pollaio

Polli e Galline

Cosa si deve considerare quando si deve acquistare un pollaio

il gen 02 2025
Pollaio?............ sì a patto che sia di qualità e progettato per i giusti animali. Se dovete acquistare un pollaio dovete tenere a mente le caratteristiche principali che deve avere. Il vostro ricovero per animali deve innanzitutto essere resistente agli agenti atmosferici, consistente nella struttura e deve avere le giuste dimensioni, per  dare la possibilità ai vostri animali di vivere comodamente. Molto spesso sul web molte persone valutano i prodotti dall’aspetto e dal prezzo. Questo potrebbe portare a dei spiacevoli, anche se apparentemente economici acquisti. Dovete dunque considerare il materiale utilizzato. La cosa più importante da guardare è chiaramente il tipo di legno utilizzato. Molti pollai in legno sono prodotti in abete,. Nulla in contrario, è un buon materiale, è però molto importante capire di che tipo di qualità sia il legno. Se il pollaio è costruito con un materiale di terza qualità (cosa molto frequente) ecco che non è più importante che sia effettivamente abete, in quanto non avrà le caratteristiche e resistenze che ci si aspetta da quel tipo di legno. Stessa cosa vale per altri tipi di legno, quali betulla, pino, o il compensato marino. Noi personalmente preferiamo il compensato marino per le sue caratteristiche. La Vernice deve essere atossica e deve essere applicata al pollaio in modo uniforme e con le giuste quantità. Molti prodotti potrebbero avere degli strati di pittura non sufficiente a proteggere il legno nel modo desiderato. Altri potrebbero essere addirittura tossici e pericolosi, quindi molta attenzione alla vernice, è importante soprattutto per la salute dei vostri polli e in secondo luogo per voi che poi ne mangiate le uova. La rete deve avere delle caratteristiche tali che non arrugginisca e che sia consistente. È importante che non arrugginisca in quanto poi gli animali potrebbero mangiare la ruggine, in più rovinerebbe il pollaio o conigliera. Le reti dei pollai normalmente sono progettate per fare in modo che gli animali non escano e che siano al sicuro al loro interno. C’è da considerare che le reti standard, a mio avviso, non possono nulla contro le volpi o poiane, ecc. Quindi se doveste avere si questi problemi vi consiglierei di avvisare prima il venditore per richiedere delle correzioni aggiuntive al vostro pollaio.  Il pollaio deve avere la giusta consistenza. Deve cioè avere un peso interessante. Dal peso si può capire la qualità dei materiali (legno solido) e l’uso degli spessori utilizzati per la realizzazione del ricovero. Il pollaio deve avere una destena (barre di legno sulle quali dormono i polli o galline). Nel caso non ce l’abbia potrebbe essere sintomo che il pollaio non è stato progettato per i polli o per le galline, ma per altri  più piccoli animali da cortile quali anatre o conigli. Il pollaio deve essere progettato per dare la possibilità alle galline di avere gli spazi giusti per un loro corretto allevamento. Molti pollai sono a doppio piano, nel piano sottostante però le galline non riusciranno a razzolare a causa del poco spazio, ci si trova in questa circostanza con un pollaio piccolo e parzialmente non utilizzabile dagli animali, quindi molto piccolo per le esigenze dei vostri polli. Quindi le cose da vedere sono: Tipo materiale (per verificare qualità e solidità) Dimensioni Peso Che contenga i giusti accessori Le cose da capire sono: Quanto durerà il pollaio prima di cadere a pezzi. In genere chi comincia ad allevare polli non smette l’anno successivo quindi è importante non dover ogni anno cambiare il pollaio, sia per le vostre galline che per le vostre tasche. Le galline staranno comode o si troveranno in un ambiente ostile? Una gallina che non si trova a suo agio potrebbe stressarsi. In questo caso potrebbe perdere le piume e appetito, di conseguenza potrebbe più facilmente ammalarsi e diminuire la produzione e la qualità delle sue uova. I nostri pollai: Noi utilizziamo compensato marino okoumé (prima qualità in commercio). Per capirci è lo stesso tipo di legno utilizzato per la costruzione nautica. Con questo materiale garantiamo solidità e durata nel tempo. Noi utilizziamo Vernice atossica mordenzata e laccata, per una miglior protezione, color verde. Noi utilizziamo rete zincata rivestita con plastica verde. In questo modo è più resistente sia per la ruggine che per gli animali. I nostri pollai sono stati progettati attorno agli animali, per questo motivo hanno tutti i comfort necessari per il loro corretto allevamento. I vostri animali sono i nostri clienti per questo vogliamo averne cura per voi. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Preparare una lettiera per il vostro pollaio in legno

Polli e Galline

Preparare una lettiera per il vostro pollaio in legno

il gen 02 2025
Il vostro pollaio in legno essendo posizionato a terra ha bisogno di una base  sempre fresca e pulita, per questo motivo, con cadenza regolare, bisogna pulirlo dalla lettiera precedente per sostituirla con una nuova. Il motivo e i benefici di questo lavoro sono molti. Ripulendo il pollaio dalla base precedente vi approvvigionerete di concime naturale per le piante da orto o per i fiori da balcone. Con il materiale nuovo che metterete darete sollievo alle vostre galline, le quali si troveranno in un ambiente pulito, potranno sporcare senza problemi, in quanto la lettiera assorbe tutte le deiezioni dei vostri animali, in più potranno divertirsi a beccare i vari parassiti e fiori insiti nel materiale che inserite, ultima cosa non da sottovalutare è che si divertiranno un sacco a “ruspare” nel nuovo fondo da voi creato. Questo lavoro a mio avviso va fatto ogni 5-10 giorni e potete mettere: Erba fresca. Potete usare l’erba tagliata del vostro giardino Paglia secca. Potete usare quella che trovate in giro. Se nei dintorni di casa vostra trovate dei prati abbandonati o se abitate vicino a corsi d’acqua potete tagliare l’erba alta che è cresciuta. Lasciandola al sole qualche giorno diventerà dell’ottima paglia, che magari potete anche conservare per il periodo invernale. Importante è assicurarsi di non “rubare” la paglia a qualche contadino. Volendo potreste acquistarla su qualsiasi negozio di animali. Segatura. Nel caso abbiate amici falegnami potreste chiedergliela in cambio di qualche uovo delle vostre galline Nel caso non abbiate a disposizione nessuno di questi prodotti dovrete ripulire il pollaio un po’ più spesso in modo da lasciare le vostre galline sempre in un ambiente salubre. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Acquistare dei polli per il proprio pollaio: consigli e considerazioni per aiutarvi nella scelta

Polli e Galline

Acquistare dei polli per il proprio pollaio: consigli e considerazioni per aiutarvi nella scelta

il gen 02 2025
Se avete intenzione di acquistare un pollaio in legno per un piccolo allevamento dovrete anche preoccuparvi di procurarvi presto dei polli da allevare. Le possibilità che vi si presentano davanti sono molte. Potete decidere di acquistare dei pulcini molto piccoli, delle pollastrelle non ancora in grado di deporre le uova o galline ovaiole più vecchie che sono già in grado di fare l’uovo. Nel caso optiate per l’acquisto di pulcini piccoli farete la scelta più economica ma la più complicata in assoluto. Infatti dovrete nutrirli ed accudirli per ben sei mesi prima che comincino a deporre il primo uovo.  I primi mesi di vita saranno i più difficili, infatti dovrete dedicare loro molte cure ed attenzioni correndo il rischio che si possano ammalare e in qualche caso anche morire. Per i primissimi giorni dovrete dotarvi di una incubatrice o altrimenti li dovrete tenere in una scatola al caldo cercando di non farli avvicinare dai vostri animali domestici, nel caso ne abbiate qualcuno. Superate le prime settimane le attenzioni caleranno e vi troverete con delle pollastrelle, le quali cresceranno molto in fretta fino a diventare vere e proprie galline. Nel caso acquistiate delle pollastrelle vicino al tempo della deposizione il tempo che dovrete dedicare loro sarà quello normale di una gallina adulta. Dovrete solo aspettare il momento in cui faranno l'uovo. Se li acquistate al sesto mese di età dovrete solo attendere qualche giorno che si ambientino e poi saranno pronte per deporre il primo uovo. Questa scelta è la più indicata in quanto avrete anche buone possibilità di allevare una gallina sana e senza malattie. Nel caso decidiate di acquistare una giovane gallina ovaiola non dovrete fare altro che accudirla e aspettare il giorno successivo che vi fornisca già di uova. L’acquisto di un animale adulto è molto più semplice ma dovete considerare che avrete un animale che ha già le proprie abitudini e quindi potrebbe essere difficile abituarlo a voi come potreste fare con una giovane pollastrella. Per quanto riguarda la scelta della razza potete indirizzarvi verso delle ovaiole, cioè razze di galline studiate per fornire una grande quantità di uova nell’arco dell’anno o in alternativa scegliere delle razze autoctone o pure, le quali non coveranno puntualmente ogni giorno ma dal punto di vista riproduttivo saranno migliori. Nel caso poi abbiate intenzioni di allevarle per poi riuscire anche a cibarvene le ovaiole sono sconsigliate in quanto non hanno nessuna caratteristica culinaria di rilievo. Tenendo dei polli il consumo delle uova aumenterà notevolmente in quanto quasi ogni giorno ne avrete a disposizione di fresche. Per questo motivo vi inventerete di fare dei dolci, la pasta in casa e tante buone frittate. Nel caso, nel vostro pollaio, vogliate fare anche riproduzione dovrete acquistare anche un gallo. Inserire questo animale nel pollaio è vantaggioso per la vita del pollaio, in quanto tiene in riga le galline e ne feconda le uova. Può però avere degli effetti negativi sui vicini, che potrebbero ritenere fastidioso l’annuncio del mattino del vostro gallo. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Tecniche e consigli per la corretta deposizione delle uova nel pollaio

Polli e Galline

Tecniche e consigli per la corretta deposizione delle uova nel pollaio

il gen 02 2025
Quando le galline raggiungono i quattro mesi di età si avvicinano alla maturità sessuale, il che significa che di li a poco inizieranno a deporre le uova. Per facilitare la raccolta delle uova è importante fare in modo che le ovaiole si abituino a deporre all’interno di un nido. Questa zona del pollaio dovrà essere imbottita di paglia tritata, trucioli di legno , segatura o altri materiali idonei. In questo modo potrete raccogliere le uova dall’esterno sempre pulite ed integre. Per fare in modo che gli animali depongano all’interno del nido consigliamo di chiuderli, almeno per i primi periodi, all’interno del pollaio fino al pomeriggio. In questo modo eviterete che decidano di deporre all’ombra di un cespuglio o ancora peggio in una zona sporca e dove le galline passino spesso. Se avete già delle galline che depongono uova mentre altre ancora non lo fanno non dovrete far nulla, infatti gli altri animali cominceranno  la deposizione, per imitazione, nello stesso luogo delle altre. Se capitasse che depongano in luoghi sporchi e quindi le uova entrino in contatto con le feci degli animali significa che avrete un prodotto poco igienico. Pulirle non servirà a nulla, in quanto il guscio poroso dell’uovo avrà già assorbito tutte le impurità. In questo caso prima di mangiarle è meglio che vengano cucinate. Per la gallina il luogo dove depone le prime uova rimarrà per sempre quello. Per questo motivo sarà importante dare loro poca scelta, quindi si renderà necessario rinchiuderle all’interno del pollaio in modo che abbiano come unica scelta il nido collettivo che le avete preparato. Se la gallina decide di deporre sulla lettiera sporca dovrete essere pronti a sostituire l’uovo con un sasso o un secchiello capovolto e ripetere questa operazione per circa una settimana. Facendo in questo modo la gallina imparerà a deporre all’interno del nido. Nel caso si utilizzi un pollaio senza destena, le bestiole, che di solito defecano appollaiate, lo faranno negli angoli del pollaio, quindi è molto probabile che depongano in luoghi sporchi. Per questo motivo è importante inserire gli opportuni posatoi. Comunque sia la raccolta delle uova è un momento di soddisfazione che lega l'allevatore al proprio animale. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Quale abbeveratoio scegliere per le tue galline? Ecco qualche consiglio

Polli e Galline

Quale abbeveratoio scegliere per le tue galline? Ecco qualche consiglio

il gen 02 2025
Se avete intenzione di acquistare un pollaio in legno avete sicuramente bisogno di un abbeveratoio per i vostri animali. In questo caso  il consiglio che vi posso dare è frutto della mia esperienza personale, quindi potrebbe non essere condivisibile. Io ho cominciato il mio allevamento con un abbeveratoio a sifone, questo mi ha procurato non pochi problemi in quanto le mie galline sono molto propense a ruspare, e visto che hanno sempre un fondo fresco fatto di erba, paglia o segatura intasavano costantemente il beccuccio dal quale fuoriusciva l’acqua, in questo modo rimanevano sempre costantemente a secco. Ho provato a mettere sotto l’abbeveratoio delle piastre pulite, in modo da rendere la zona pulita………, ma niente da fare. A quel punto ho provato ad alzare il tutto, ma ho concluso che le galline facevano cadere l’abbeveratoio. Il risultato è che rimanevano ancora inevitabilmente senz’acqua. A quel punto ho provveduto a mettere nel pollaio per galline un altro abbeveratoio che ho posizionato attaccato al giardinetto del pollaio a qualche centimetro da terra. In questo modo ho risolto completamente il problema, in quanto adesso hanno sempre acqua disponibile. L’unica cosa che devo fare è lavarlo un paio di volte alla settimana, in quanto le galline comunque lo sporcano abbeverandosi con il becco sporco di terra. Conosco amici che hanno come abbeveratoio una bottiglia rovesciata e vedo che si  trovano bene. Quindi ognuno può scegliere il prodotto che ritiene migliore, spero che comunque la mia esperienza possa aiutarvi nella scelta del vostro abbeveratoio. Augurando a tutti un buon allevamento saluto scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui
Gallo ornamentale Phoenix

Polli e Galline

Gallo ornamentale Phoenix

il gen 02 2025
Quello che vi racconteremo oggi è la storia di un incontro con un gallo ornamentale Phoenix. Questa razza di polli è di origine giapponese e le prime testimonianze della sua presenza risalgono al XVII secolo. Il nome specifico è Phoenix Onagadori che significa pollame onorevole. La caratteristica principale che distingue questa razza dalle altre è che i suoi esemplari hanno una crescita continua delle penne della coda. Infatti i galli possono arrivare ad avere le dimensioni delle penne caudali che superano i cinque metri di lunghezza. Questo tipo di pollo è molto raro sia per la particolare caratteristica della lunga coda sia per il fatto che è una razza molto difficile da allevare, in quanto richiede cure e attenzioni specifiche non adatte a chi comincia ad allevare dei polli in un piccolo pollaio in legno per hobbisti. Chi alleva questi animali di solito è un appassionato esperto che conosce bene la particolarità di questi polli. Infatti per far crescere e mantenere le lunghe piume c’è bisogno di un lungo e particolare lavoro che nemmeno il parrucchiere di Berlusconi riuscirebbe a gestire. Noi abbiamo avuto l’onore di conoscere questa razza qualche giorno fa grazie ad un nostro amico allevatore che ci ha presentato questi animali, per questo motivo abbiamo deciso di scriverne un brevissimo articolo. Ci sono piaciuti molto e ci ha incuriosito il fatto che vivessero sopra ad un albero. È stata una bellissima esperienza vedere e conoscere questa razza. Chissà che con il tempo non avremo la possibilità di poterne tenere anche noi uno all’interno del nostro pollaio. Intanto vi facciamo vedere alcune foto della giornata.  
Anche le galline hanno un cuore

Polli e Galline

Anche le galline hanno un cuore

il gen 02 2025
Tanti penseranno che galline e i galli siano degli animali stupidi e che servano solo per le uova e per fare il brodo a Natale, invece non è così, anzi, sono molto simili a noi nei gesti quotidiani con i loro simili e con i propri piccoli, e non solo perché anche loro sono bipedi. Le galline sanno perfettamente come convivere pacificamente all’interno del pollaio con i propri simili sia maschi che femmine e sanno come aiutarsi a vicenda nei momenti di pericolo o di tenerezza. Si prendono cura dei propri piccoli ancora prima che nascano, sta di fatto che nel momento in cui la gallina cova l'uovo nel cassetto per depositare le uova dentro al pollaio chiama i suoi piccoli prima che si schiudano e loro risponderanno pigolando fino a spaccare il guscio e da lì capiranno il suono, per loro la voce, della propria mamma. Lo sapevate che se siete presenti allo schiudersi dei piccoli pulcini da quel momento per loro farete parte della famiglia? Anzi sarete la loro famiglia! Si prenderanno cura di voi e vi difenderanno come se foste uno di loro, logicamente come possono non si può pretendere chissà cosa, ma faranno del loro meglio. Sono ottimi animali da compagnia, vi seguiranno ovunque e vi tireranno su di morale con i loro atteggiamenti e modi di fare. Diciamola tutta i polli fanno morire dalla risate. Non sono ancora molto conosciuti come questa 'etichetta' diciamo, ma per chi vive in campagna pensiamo che lo sappia, sono ottimi animali leali e da compagnia non solo produttori di uova e di brodo per Natale. Quando sono nei loro pollai, la loro super villa di Beverly Hills, le galline e i galli sognano come noi essere umani e come altri animali come i cani. Chissà che s'immaginano?!? Nella loro 'baby-gang' comunicano con suoni molto chiari e diretti, si capiscono al volo insomma, a volte meglio di noi essere umani. Se la vita non gli viene tolta prima possono vivere tantissimi anni pensate quindi che vitalità hanno in tutti i sensi. Nel caso in cui, ahimè, se ne vanno gli altri membri del pollaio per alcuni momenti controllano e proteggono il corpo proprio come noi durante il funerale di un nostro caro. Se non avete molto spazio, però vorreste averle perché non comprare un nostro pollaio prefabbricato in legno costruito a mano? Comodo e pulito, occupa poco spazio. Niente di meglio per voi e i vostri polli. Riassumendo tutto ciò, prendetevi una gallina o due o tre... Non riuscirete più a farne a meno. Vi daranno soddisfazioni incredibili e i bambini saranno felici di raccogliere ogni giorno le uova, di giocare con i pulcini e far entrare un membro nuovo nella famiglia, anche per non far morire una tradizione che va avanti da secoli…..
La tua gallina produce uova molli? ecco come risolvere il problema

Polli e Galline

La tua gallina produce uova molli? ecco come risolvere il problema

il gen 02 2025
Se avete un pollaio in legno per hobbisti e avete appena cominciato il vostro allevamento di polli è possibile che vi troviate di fronte ad un problema con le vostre giovani galline. Infatti, soprattutto nel primo periodo, è possibile che le galline depongano uova con il guscio “molliccio”. Se vi si presenta questo problema non preoccupatevi, le vostre galline sono sane, hanno solo bisogno di un po’ di calcio per rafforzare il guscio dell’uovo. In questo modo non si romperà e potrete raccoglierlo senza che vada perso. Per risolvere questo piccolo problema non dovete far altro che dare da mangiare alle vostre galline delle uova. Soprattutto i gusci fanno bene per rafforzare la presenza del calcio nel loro organismo. A noi è capitato con la gallina Giovanna, che all’interno del nostro pollaio in legno ha cominciato a deporre uova con guscio molto molle, quasi trasparente. Il risultato era che le uova si rompevano direttamente all’interno del cassetto porta uova preparato nel pollaio. Quindi dovevamo pulire il cassetto togliendo la paglia e mettendone altra di pulita. La cosa peggiore era che rimanevamo senza uovo. A quel punto la sera abbiamo preparato una bella frittata e abbiamo conservato i gusci, i quali li abbiamo tritati con un mortaio e li abbiamo mischiati con il mangime che abbiamo dato loro il mattino. Abbiamo ripetuto l’operazione per un paio di mattine. Il risultato è stato che la gallina Giovanna ha cominciato a deporre uova sane e anche belle grosse. Sperando che questo articolo vi possa risultare utile vi salutiamo e auguriamo un buon allevamento a tutti!!!!!
La nascita dei pulcini: come gestire la situazione!!!!

Polli e Galline

La nascita dei pulcini: come gestire la situazione!!!!

il gen 02 2025
Se avete un pollaio in legno de Il Verde Mondo con all’interno una brava chioccia potrete far nascere dei pulcini. Nel caso affrontiate questo percorso vi troverete a dover gestire dei piccoli pulcini appena nati. Il comportamento dei pulcini è un indicatore che ci da la possibilità di capire se state lavorando nel modo corretto o meno. I piccoli appena arrivati dovranno essere tolti da sotto la chioccia per evitare che la stessa abbandoni il nido di cova. Quindi non appena i pulcini saranno belli asciutti, questo significa che saranno nati da qualche oretta, li dovrete togliere dal nido e sistemare in uno scatolone di cartone o una gabbia in legno per animali da cortile. Una volta fatto questo dovrete osservare il loro comportamento. Se i pulcini si sparpagliano in tutta la gabbia significa che la temperatura e la ventilazione sono ottimali. Nel caso gli animali si ammassino tutti assieme o siano poco attivi significherebbe che c’è troppo freddo, nel caso invece rimangano a terra cin le ali allargate vorrebbe dire che c’è troppo caldo. Ricordate che i pulcini riescono a regolare la propria temperatura corporea solo dopo 3-4 giorni dalla nascita quindi i primi giorni saranno fondamentali per influenzare positivamente o meno la vita dei vostri animali. A quel punto date loro acqua e cibo specifico per pulcini appena nati. Questo lo dovrete fare sin dal primo giorno. Importantissimo è verificare che tutti i pulcini comincino a mangiare e bere. Controllate anche si nutrano a sufficienza, se non lo facessero in questi primi periodi potrebbe essere che i polli non cresceranno a sufficienza. Quindi controllate che l’abbeveratoio sia alla giusta altezza e che il cibo sia sempre presente. Nel momento in cui saranno a posto con cibo e posizionamento dovrete controllare il loro stato di salute. Quindi dovrete controllare: Riflessi: girare il pulcino sul dorso, se si gira nel giro di tre secondi è tutto ok, in caso contrario dimostrerebbe segni di svogliatezza. Gli occhi: devono essere puliti, aperti e lucidi. L’ombelico: deve essere chiuso e pulito.   Le zampe: devono essere di colore normale e assolutamente non gonfie. Il becco: deve essere pulito con le narici chiuse. Sacco vitellino: deve avere l’addome morbido e malleabile Piumaggio: deve essere asciutto e pulito Uniformità: i pulcini devono avere tutti le stesse dimensioni Temperatura: deve essere compresa tra i 40 e 40.8°C Una volta fatto questi controlli e una volta che i pulcini saranno tutti nati dovrete riportarli alla chioccia, la quale si occuperà di loro per le prime settimane. Insegnerà ai piccoli ad essere autonomi e a diventare grandi.
Cosa fare se avete una chioccia in uno dei nostri pollai prefabbricati

Polli e Galline

Cosa fare se avete una chioccia in uno dei nostri pollai prefabbricati

il gen 02 2025
Se state usando un nostro pollaio prefabbricato in legno e lo state usando per allevare delle galline ovaiole è possibile che all’interno della casetta per polli possa succedere che una delle vostre galline diventi chioccia. Il fattore positivo di avere una futura mamma è che, se riuscite a trovare delle uova fertili o se avete  un gallo nel pollaio, entro poche settimane avrete la covata di qualche bel pulcino. Il fattore negativo di questa eventualità è che la vostra gallina smetterà di produrre uova per tutto il periodo in cui sarà a covare le uova. Di fronte a questa evenienza potete comportarvi in due diversi modi. Prima di tutto dovete capire se è una vera chioccia. Come fare per capirlo: noterete che una delle vostre galline rimane a deporre le uova molto più a lungo delle altre, e poco a poco smetterà di uscire dal cassetto porta uova predisposto in tutti i nostri pollai e vi starà quasi per tutto il giorno, in più le sue feci saranno molto grosse e dense in quanto uscirà per fare i suoi bisogni pochissime volte al giorno. Se fa così è possibile che sia una chioccia!!!! La prova definitiva la avrete nel momento in cui smetterà di deporre le uova. In quel momento avrete sicuramente una futura mamma. E adesso? Cosa fare? cercate di farle perdere la voglia di covare attraverso qualche metodo fai da te (Es. lasciarla un paio di giorni sotto ad una cassetta di patate). In questo modo entro breve ricomincerà a deporre le uova e la vita all’interno del pollaio ritornerà presto come è sempre stata. la lasciate covare in santa pace, ovviamente questo presuppone che aiutiate la vostra gallina nell’intento di far schiudere le uova. Se la vostra decisione è quella di farla covare dovrete sistemare gli equilibri del pollaio per evitare che si creino disordini, che le uova fertili vadano rotte o che quelle non fertili si mischino alle altre. Fase 1 Trovare le uova Se nel pollaio avete un gallo dovrete solo lasciare che produca le uova, se non lo avete dovrete trovare delle uova fertili. Fase 2 Preparare il posto per la cova Molto probabilmente tutte le galline del vostro pollaio in legno deporranno nello stesso posto. Se così facessero dovrete creare una zona appartata ad uso esclusivo della chioccia. Visto che le altre galline sono abituate a fare l’uovo sempre nello stesso posto dovrete spostare la chioccia nell’angolo opposto del vostro cassetto porta uova. Vi dovrete dunque procurare un cassetto per la cova e fare in modo che la futura mamma ci vada sopra. Per fare questo potreste mettere tutte le uova nel cassetto predisposto e vedere se ci va su. Se non lo fa naturalmente dovrete fare in modo che ci stia con altri metodi (es. mettere una rete in modo che non possa uscire). Una volta che la chioccia utilizza il proprio posto tutte le altre galline non la disturberanno durante i ventuno giorni di cova. Se non farete questa operazione la cova e la deposizione avverranno tutte nel medesimo posto. Questo significa che le uova in cova si mischieranno con quelle in cova, in più le galline che andranno a spostare la chioccia per deporre le uova fresche potranno rompere le uova che presto diventeranno pulcini. Fase 3 Controllo delle uova dopo dieci giorni di cova Se volete, potrete controllare se all’interno dell’uovo ci sia effettivamente il pulcino o meno. Dovrete prendere le uova da sotto la chioccia e, in una stanza buia, con una candela o una lampada messe controluce verificherete la fertilità dell’uovo. Messo in controluce l’uovo buono dovrebbe risultare pieno, se risulta trasparente significa che all’interno non c’è vita. Fase 4 Preparazione alla nascita dei pulcini Prima che i pulcini nascano dovrete procurarvi del mangime apposito per i pulcini e dovrete predisporre il luogo dove terrete per i primissimi giorni i pulcini. In questo caso potreste procuravi una gabbia per animali da cortile de Il Verde Mondo o potreste semplicemente usare uno scatolone di cartone, a voi la scelta. Se la covata nascerà nei mesi più freddi dell’anno dovrete munirvi anche di una lampada rossa per evitare che i pulcini muoiano di freddo. Fase 5 Nascita dei pulcini Dopo ventuno giorni dal giorno in cui il primo uovo è stato messo a cova dovrebbero nascere i pulcini. Fino alla nascita di tutti gli animali, non appena nascono dovrete toglierli subito dal pollaio e metterli nella gabbia che avrete preparato. Se non fate questo è possibile che la chioccia con la schiusa dei primi pulcini abbandoni il nido e lasci morire tutti pulcini che non sono ancora nati. Quindi attenzione!!!!! Una volta che saranno tutti nati è preferibile il fatto che li mettiate insieme alla mamma per qualche giorno così che possa prendersi cura di loro insegnandogli le cose fondamentali che una mamma deve insegnare al proprio figlio per la sopravvivenza. Una volta che i pulcini saranno svezzati potrete farne ciò che vorrete, potrete iniziare un vero e proprio allevamento avicolo o potrete regalare i pulcini a qualche vostro amico per dargli la possibilità di allevare come voi qualche gallina ovaiola. Qualsiasi cosa abbiate deciso di fare sappiate che avrete dato la vita a degli esseri viventi. Questo dovrebbe darvi gioia e soddisfazioni immense, per noi è stato così…………. E per voi? 
I sensi delle galline: in rassegna tutte le caratteristiche sensitive di questi splendidi animali

Polli e Galline

I sensi delle galline: in rassegna tutte le caratteristiche sensitive di questi splendidi animali

il gen 02 2025
I sensi dei polli sono molto differenti dai nostri. Hanno infatti la vista più sviluppata mentre l’udito lo è di meno. Inoltre i polli riescono a percepire e rilevare cose in più rispetto a noi umani. Naso-olfatto: hanno un buon senso dell’olfatto, ma non come noi mammiferi. I polli usano principalmente il naso per cercare il cibo e per riconoscere altri animali della propria specie. Possono anche annusare alte concentrazioni  di varie sostanze, l’odore forte può anche causargli dolore. Lingua-gusto: i polli sentono i sapori con i bottoni gustativi, ne hanno però molto meno rispetto a noi (350 dei polli contro i 9000 dell’uomo). Sono comunque in grado di i principali gusti quali il dolce ed il salato, l’acido e l’amaro. Sembra comunque abbiano dei gusti differenti rispetto a noi. Becco-tatto: il tatto i polli lo utilizzano attraverso il proprio becco. Riescono a distinguere il duro dal morbido, il caldo dal freddo. La punta del becco è la parte in assoluto più sensibile rispetto al resto dell’apparato. Occhi-vista: la loro è molto sviluppata, riescono a vedere molti più dettagli e colori e riescono a fare molte più osservazioni. Vedono infatti la luce ultravioletta. La loro visione panoramica raggiunge i 300°, sono in grado di cogliere la profondità solo all’interno di un angolo ristretto. Orecchie-udito: i suoni percepiti dai polli sono tra i 15 e i 10000 Hz. Quindi percepiscono la metà dell’orecchio umano. Oltre a questo riescono a percepire le vibrazioni del suolo e quelle trasmesse via aria attraverso degli organi di senso che si trovano nelle zampe e anche sulla pelle. Questo senso li aiuta a difendersi dai predatori, soprattutto se si trovano al buio. scopri altre informazioni su galline, pollai e allevamento pigia qui