Cosa serve per costruire un pollaio: competenze manuali, tempo e attrezzature
Ciao, sono Nicola e da oltre 10 anni mi occupo della vendita di pollai prefabbricati. In tutto questo tempo ho avuto modo di confrontarmi con centinaia di clienti, molti dei quali inizialmente avevano deciso di costruirsi un pollaio fai da te. Ma poi, quasi sempre, hanno cambiato idea.
In questo articolo voglio raccontarvi perché molte persone rinunciano a costruire un pollaio autocostruito, e soprattutto se conviene davvero farlo da sé.
Il mito del risparmio nel pollaio home made
La motivazione principale che spinge un privato a costruire un pollaio fai da te è il risparmio economico. Ma è proprio vero che si spende meno?
Se si ha a disposizione materiale di riciclo, il progetto può effettivamente risultare conveniente. Ma nella maggior parte dei casi ci si ritrova a dover acquistare tutto da zero: legno, viti, vernici, accessori, carta bituminata per il tetto, reti metalliche, cerniere, chiusure e altro ancora. E i prezzi di questi materiali, oggi, non sono affatto bassi.
Inoltre, spesso non si considerano i costi degli attrezzi: avvitatore, seghe, martello, pialla, pennelli... Se non li possedete già, è facile spendere più del prezzo di un pollaio prefabbricato completo e pronto al montaggio.
Pollaio autocostruito: servono competenze manuali
Molti pensano che costruire un pollaio sia un’operazione semplice. Ma la realtà è diversa. Un pollaio in legno richiede precisione, abilità manuali e una buona progettazione.
Ho sentito spesso clienti dire: "Pensavo bastasse assemblare quattro tavole con delle viti". Ma poi si sono trovati a fare i conti con misure sbagliate, giunzioni instabili, porte che non si chiudono bene, problemi di isolamento e impermeabilizzazione.
Il rischio è quello di creare un ambiente poco sicuro o inadatto per le galline, con tutte le conseguenze del caso: infiltrazioni d'acqua, scarsa ventilazione o accessi facili per predatori.
Tempo e stress: i veri nemici del pollaio fai da te
Anche chi ha le competenze e gli strumenti spesso si scontra con un altro nemico: il tempo.
Costruire un pollaio richiede giorni di lavoro, magari spalmati su settimane. E tra impegni familiari e lavorativi, molti si ritrovano a non riuscire a concludere il progetto. Ho ricevuto tante telefonate da persone che, dopo settimane di tentativi, mi hanno detto: "Nicola, non ce la faccio, ordinami il tuo pollaio".
Il risultato? Tempo perso, soldi spesi per materiali inutilizzati e tanto stress. In alcuni casi, i clienti hanno persino abbandonato l'idea di allevare galline.
Pollaio prefabbricato: una scelta sicura e veloce
Acquistare un pollaio già pronto significa ricevere a casa un prodotto:
Progettato professionalmente
Costruito con materiali di qualità
Facile da montare (in poche ore)
Adatto al benessere degli animali
Sicuro contro i predatori
Inoltre, acquistare da un’azienda come la nostra vuol dire avere un servizio post vendita, con consulenze su come avviare l’allevamento familiare, consigli sulla gestione quotidiana delle galline e assistenza per ogni necessità.
Negli anni tutti i nostri clienti sono riusciti a montare da soli i pollai e le recinzioni, anche senza particolari competenze tecniche.
Quindi… conviene davvero il pollaio fai da te?
La risposta è: dipende. Se hai:
Materiali già disponibili
Buone competenze di falegnameria
Tempo libero
Attrezzature adeguate
...allora puoi provare a costruire il tuo pollaio autocostruito.
Ma se cerchi un risultato sicuro, veloce e duraturo, il pollaio prefabbricato è la scelta migliore. Ti eviterà imprevisti, stress e spese aggiuntive. E potrai iniziare da subito a goderti la compagnia delle tue galline.
Vuoi scoprire i nostri pollai prefabbricati?
Dai un’occhiata alla nostra selezione su ilverdemondo.it: troverai modelli adatti a ogni esigenza, tutti facili da montare e pensati per il benessere degli animali. E se hai domande, scrivimi: sarò felice di aiutarti con consigli personalizzati.