
Ritorno all'allevamento
Ritorno all’allevamento
Ormai da tempo anche nel nostro Paese si è diffuso il fenomeno dell’agricoltura amatoriale, riguarda persone la cui attività lavorativa principale si svolge al di fuori del settore agricolo e zootecnico, e che nel loro tempo libero si dedicano alla coltivazione degli ortaggi e piante da frutto. Negli ultimi anni però stanno aumentando sempre più le persone che integrano l’attività agricola con l’allevamento su piccola scala degli avicoli. I motivi che spingono ad allevare animali da cortile sono principalmente quello di produrre le uova e la carne da consumare in famiglia o con gli amici e quella di chiudere il cerchio cominciato con la coltivazione di piantine da orto. Infatti un piccolo pollaio può aiutare la fase agricola attraverso la produzione di concime naturale, il quale viene prodotto continuamente ed è quindi sempre disponibile ad ogni evenienza, in più la gallina mangia gli scarti prodotti dall’orto limitando in questo modo gli avanzi che si creano nella filiera di produzione. Il piccolo pollaio, inoltre, gratifica l’allevatore quasi ogni giorno con le sue uova fresche e cosa da non sottovalutare è che la gallina è un ottimo animale da compagnia, molto intelligente e fedele. L’allevatore amatoriale di avicoli infatti è molto attento al benessere degli animali, alla qualità delle produzioni e quando possibile, alleva razze locali preservando così la biodiversità. Insomma questo ritorno all’agricoltura e all’allevamento è una cosa meravigliosa per questo motivo sempre più persone si stanno avvicinando a questo mondo.
Condividere