Levriero Whippet: carattere, alimentazione, salute

Il Levriero Whippet è una razza di cane elegante e atletica, nota per la sua velocità e grazia. Originario dell'Inghilterra, questo levriero di taglia media combina la potenza del Greyhound con una corporatura più snella.

Affettuoso e gentile, il Whippet è un compagno leale e adatto alla vita familiare. Nonostante il suo amore per la corsa, è sorprendentemente tranquillo e si adatta bene alla vita in appartamento. La sua intelligenza e sensibilità lo rendono facilmente addestrabile, facendone un eccellente amico a quattro zampe.

Levriero Whippet caratteristiche fisiche

Il Whippet è una razza di cane di taglia media appartenente al gruppo dei levrieri. Ecco alcune delle sue principali caratteristiche fisiche:

Aspetto Generale

  • Corpo: ha un corpo slanciato e muscoloso, con linee eleganti e ben proporzionate.
  • Altezza: i maschi sono generalmente alti tra i 47 e i 51 cm al garrese, mentre le femmine tra i 44 e i 47 cm.
  • Peso: varia tra 10 e 15 kg, a seconda del sesso e della costituzione individuale.

Testa

  • Forma: la testa è lunga e stretta, con un cranio piatto e una leggera curva verso il muso.
  • Occhi: grandi, di forma ovale e generalmente scuri, con un'espressione vivace e intelligente.
  • Orecchie: piccole, sottili e a forma di rosa, piegate all'indietro quando a riposo, ma possono essere semierette quando il cane è in allerta.

Corpo

  • Collo: lungo, elegante e muscoloso, leggermente arcuato.
  • Dorso: il dorso è lungo e diritto, con una leggera curvatura verso i fianchi.
  • Torace: profondo e ampio, con costole ben arcuate.

Zampe

  • Anteriori: diritte e forti, con ossatura sottile ma resistente.
  • Posteriori: muscolose e ben angolate, con cosce larghe e ben definite.
  • Piedi: piedi di gatto, con dita ben arcuate e cuscinetti spessi.

Coda

  • Lunga e affusolata: portata bassa, con una leggera curva verso l'alto alla fine.

Pelo

  • Tipo: corto, liscio e fitto, aderente al corpo.
  • Colore: può variare notevolmente. Sono accettati tutti i colori e le combinazioni, tra cui bianco, nero, rosso, blu, fulvo e varie sfumature di tigrato.

Queste caratteristiche fisiche rendono il Whippet un eccellente cane da corsa e da compagnia, noto per la sua velocità, resistenza e affetto verso i proprietari.

Levriero Whippet carattere

Il Whippet è noto non solo per la sua eleganza e velocità, ma anche per il suo carattere affettuoso e gentile. Ecco alcuni degli aspetti principali del carattere del Whippet:

Temperamento Generale

  • Affettuoso: è un cani molto affettuoso e si lega strettamente ai proprietari. Ama stare vicino alle persone e spesso cerca il contatto fisico, come sedersi in grembo o accoccolarsi accanto ai membri della famiglia.
  • Docile: è generalmente tranquillo e docile, ama la pace e la quiete. Non è noto per essere aggressivo o eccessivamente dominante.
  • Sensibile: è molto sensibili e può rispondere rapidamente ai cambiamenti nell'umore dei suoi proprietari. È importante trattarlo con gentilezza e rispetto, evitando metodi di addestramento troppo duri.

Socievolezza

  • Amichevole con le persone: seneralmente è amichevole con gli estranei, anche se può essere un po' timido all'inizio. Una socializzazione adeguata fin da cuccioli può aiutare a superare eventuali timidezze.
  • Buono con i bambini: è in genere molto paziente e tollerante con i bambini, soprattutto se cresciuti insieme a lui.
  • Compatibile con altri animali: può convivere bene con altri cani e, con la giusta introduzione, anche con gatti. Tuttavia, il suo istinto di caccia può essere un problema con piccoli animali, come conigli o cavie.

Energia e Attività

  • Attivo: anche se ama rilassarsi ed è spesso descritto come 'cane da divano', il Whippet ha bisogno di esercizio quotidiano per mantenersi in salute e felice. Apprezza le corse e le passeggiate lunghe.
  • Veloce: è estremamente veloce e ama gli spazi aperti dove può correre liberamente.

Intelligenza e Addestrabilità

  • Intelligente: può apprendere rapidamente, specialmente con metodi di addestramento basati sul rinforzo positivo.
  • Indipendente: può avere un lato indipendente e a volte può sembrare distanti. Tuttavia, la sua lealtà e affetto verso la famiglia rimangono costanti.

Comportamento in Casa

  • Tranquillo: in casa è generalmente tranquillo e ben educato, non tende ad abbaiare molto.
  • Paziente: può essere lasciato solo per periodi moderati, ma preferisce avere compagnia la maggior parte del tempo.

Adattabilità

  • Versatile: il Whippet si adatta bene sia alla vita in appartamento che in case con giardino, purché riceva abbastanza esercizio fisico. Ama stare al caldo e può essere sensibili alle basse temperature a causa del suo pelo corto e sottile.

Levriero Whippet alimentazione

L'alimentazione del Whippet, come quella di qualsiasi cane, è fondamentale per garantire una buona salute e un benessere generale.

Ecco alcune linee guida per nutrire adeguatamente un Whippet:

Quantità di Cibo

  • Età e Peso: la quantità di cibo dipende dall'età, peso, livello di attività e salute generale del cane. In media, un Whippet adulto può necessitare di circa 250-300 grammi di cibo secco al giorno, suddivisi in due pasti.
  • Cuccioli: i cuccioli hanno bisogno di una dieta ricca di proteine e grassi per sostenere la crescita. Si consiglia di alimentarli tre o quattro volte al giorno.

Tipo di Cibo

  • Cibo Secco (Crocchette): molti proprietari scelgono di alimentare i loro Whippet con cibo secco di alta qualità, specificamente formulato per razze attive o levrieri. Le crocchette sono pratiche e aiutano a mantenere i denti puliti.
  • Cibo Umido: può essere somministrato come complemento al cibo secco o come pasto principale. Ha un contenuto di acqua più elevato, che può aiutare a mantenere il cane idratato.
  • Dieta Cruda (BARF): alcuni proprietari optano per una dieta a base di cibi crudi, che include carne, ossa, verdure e frutta. È importante bilanciare correttamente questa dieta e consultare un veterinario per evitare carenze nutrizionali.
  • Cibo Fai-da-te: se si sceglie di preparare il cibo in casa, è essenziale assicurarsi che la dieta sia bilanciata e completa, seguendo le raccomandazioni di un veterinario o un nutrizionista per animali.

Nutrienti Essenziali

  • Proteine: fondamentali per la crescita e il mantenimento muscolare. Le fonti possono includere carne, pesce, uova e legumi.
  • Grassi: forniscono energia e favoriscono una pelle sana e un pelo lucido. Gli oli di pesce e i grassi animali sono ottime fonti.
  • Carboidrati: forniscono energia a lungo termine. Possono derivare da cereali come riso e avena, o da patate dolci.
  • Vitamine e Minerali: essenziali per il corretto funzionamento del corpo. Frutta e verdura possono contribuire a fornire questi nutrienti.

Alimenti da Evitare

  • Cibi Tossici: cioccolato, uva, uvetta, cipolle, aglio e xilitolo sono tossici per i cani e devono essere evitati.
  • Ossa Cotte: possono scheggiarsi e causare danni interni.
  • Alimenti Grassi o Speziati: possono causare problemi digestivi e pancreatiti.

Integratori

  • Glucosamina e Condroitina: possono essere utili per mantenere le articolazioni sane, specialmente nei cani più anziani.
  • Olio di Pesce: ricco di omega-3, supporta la salute della pelle e del pelo.
  • Probiotici: possono aiutare a mantenere una flora intestinale sana.

Acqua

  • Idratazione: assicurati che il tuo Whippet abbia sempre accesso a acqua fresca e pulita, soprattutto dopo l'esercizio.

Levriero Whippet salute e malattie

Il Whippet è generalmente una razza sana, ma come tutti i cani, può essere soggetto a determinate malattie e condizioni di salute. Ecco un panorama delle principali preoccupazioni per la salute del Whippet:

Salute Generale

  • Longevità: il Whippet ha una speranza di vita media di 12-15 anni.
  • Peso Forma: è importante mantenere il Whippet in forma per prevenire problemi di salute legati all'obesità.

Malattie e Condizioni Comuni

  • Problemi Cardiaci: i Whippet possono essere soggetti a malattie cardiache come la cardiomiopatia e le aritmie. Monitorare regolarmente la salute del cuore con controlli veterinari è essenziale.
  • Problemi Oculari: sono predisposti a condizioni oculari come la cataratta, la distrofia corneale e l'atrofia progressiva della retina (PRA). Controlli oculistici regolari possono aiutare a identificare e gestire queste condizioni.
  • Displasia dell'Anca: anche se meno comune rispetto ad altre razze, la displasia dell'anca può essere un problema. La selezione di cuccioli da genitori con certificazione delle anche sane può ridurre il rischio.
  • Problemi alla Tiroide: l'ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni, causando letargia, aumento di peso e problemi cutanei. Può essere diagnosticato e gestito con farmaci.
  • Allergie: i Whippet possono soffrire di allergie alimentari o ambientali, che possono causare prurito, infezioni cutanee e problemi gastrointestinali.
  • Problemi Dentali: come molti cani, possono sviluppare malattie parodontali. La pulizia regolare dei denti e le visite veterinarie per la cura dentale sono importanti.

Condizioni Specifiche

  • Sindrome di Cushing: una condizione endocrina che causa un'eccessiva produzione di cortisolo. I sintomi includono aumento della sete e della minzione, aumento di peso e perdita di pelo.
  • Sordità Congenita: alcuni Whippet possono nascere sordi. Test audiometrici possono identificare questa condizione.
  • Sensibilità Anestetica: a causa della loro bassa percentuale di grasso corporeo, i Whippet possono essere più sensibili agli anestetici. È importante che il veterinario sia consapevole di questa sensibilità.

Cure Preventive

  • Vaccinazioni: assicurarsi che il Whippet riceva tutte le vaccinazioni di routine per prevenire malattie infettive comuni.
  • Sverminazione e Prevenzione dei Parassiti: proteggere il Whippet da parassiti interni ed esterni con trattamenti regolari contro pulci, zecche e vermi.
  • Alimentazione Bilanciata: una dieta equilibrata e di alta qualità è fondamentale per mantenere il Whippet in buona salute.

Attenzione Particolare

  • Cure della Pelle: il pelo corto del Whippet lo rende più suscettibile a ferite e irritazioni cutanee. Controllare regolarmente la pelle e trattare eventuali problemi tempestivamente.
  • Esercizio Fisico: anche se sono attivi e amano correre, i Whippet possono essere sensibili alle lesioni muscolari e articolari. Un esercizio moderato e regolare, combinato con periodi di riposo adeguati, è ideale.

Visite Veterinarie

  • Controlli Regolari: portare il Whippet dal veterinario per controlli di routine almeno una volta all'anno (più frequentemente se anziano o con problemi di salute).
  • Esami Specifici: in base all'età e alla salute generale, potrebbero essere necessari esami specifici come ecografie, radiografie o analisi del sangue.

Seguire queste linee guida può aiutare a garantire che il tuo Whippet rimanga sano e felice per tutta la sua vita.

lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.