
Progetto Ecologico Settimana 146
26 Dicembre 2016 - 1 Gennaio 2017
Il Pollaio: anche questo anno è finito. Gli ultimi giorni di questo anno 2016 sono stati molto duri infatti sul nostro allevamento avicolo si è abbattuto il freddo e il ghiaccio intenso. Questo ha significato acqua ghiacciata all’interno degli abbeveratoi per galline. Abbiamo dunque dovuto comportarci come d’estate e passare ogni 6 ore a controllare che l’acqua non fosse completamente ghiacciata. Anche se gli avicoli in questo periodo non si abbeverano molto è comunque sempre importante non farne mancare mai.
Chiaramente non hanno temuto il freddo e tutti gli animali sono in perfetta forma. Abbiamo anche spostato nuovamente Rosita che per l’ennesima volta è scappata dalla casetta in legno per polli per venire a posizionarsi all’interno della siepe di casa. Sembra non farsene una ragione e ogni due giorni si presenta puntuale di fronte alla nostra porta.
Abbiamo due galline che depongono con regolarità e ormai già da dieci giorni troviamo quasi sempre un uovo all’interno della cassetta per la deposizione. La nostra provvista di uova biologiche a metro “0” sta lievitando bene e tra breve potremo anche essere in grado di riuscire a donarne a qualche nostro famigliare o amico.
L’Arnia: tutto questo freddo ha messo in letargo completamente tutte le api e finalmente l’alveare si è messo a riposo. Abbiamo parlato con moltissimi apicoltori che sono preoccupati per i giorni in cui le api entravano ed uscivano dall’arnia come fosse estate ma adesso tutto è più tranquillo. La prossima settimana controlleremo per vedere se si sono mangiate tutto il candito che le abbiamo messo almeno un mese fa.
Lavori: pulizia dei pollai, allevamento animali da cortile, gestione polli, studio dell’apicoltura ed osservazione comportamento delle api
Considerazioni della settimana: si è chiuso il nostro terzo anno da quando abbiamo intrapreso la strada dell’autoproduzione alimentare, dell’allevamento e dell’orticoltura. Ogni anno abbiamo aggiunto un’attività ed oggi siamo riusciti a sfamarci con le seguenti materie prime:
- Uova
- Frutta
- Verdura
- Miele
- Birra
- Liquori
- Saponi
Chiaramente tutti sono prodotti biologici a 'METRO 0' prodotti ed amati direttamente da noi in prima persona.
Che dire, soddisfazione? Sì tanta, come anche tanta fatica e impegno. Adesso dopo soli tre anni sentiamo che se ci impegnassimo solo un altro po’ e se riuscissimo a condividere queste nostre esperienze in reteriusciremo a fare moltissimo. Non dico raggiungere l’autonomia totale ma almeno arrivarci molto vicino.
Da questa cosa dovremo anche considerare quanto abbiamo imparato a fare e tutte le cose che possiamo fare ora e che non potevamo fare prima. ADESSO POSSIAMO:
- Provare soddisfazione per il cibo autoprodotto che consumiamo
- Provare soddisfazione per la bellezza e la salute dei nostri animali
- Essere sicuri di ciò che mangiamo
- Allevare galline, anatre, oche, api
- Coltivare l’orto
- Apprezzare le stagioni con i suoi climi e i suoi prodotti
- Far apprezzare ai nostri figli la natura e i prodotti genuini
- Insegnare le cose imparate ai più giovani
- Parlare con gli anziani confrontandoci sulle varie tecniche di allevamento o orticoltura
- Rilassarci in natura quando vogliamo
- Condividere know how e prodotti con amici e la rete
- Ecc.
E voi? cosa potete fare nella natura?
Appuntamento alla prossima settimana da Il Verde Mondo!!!!
Condividere